In tutti questi anni di insegnamento, ho sempre cercato di condurre i bambini che mi sono stati affidati alla scoperta dei libri e al piacere della lettura “seducendoli” con le mie letture animate. Di valido aiuto, anni fa, è stata per me la partecipazione a un corso di formazione di “animazione della lettura” che mi ha permesso di mettere in pratica alcune strategie per trasformare questo momento in un gioco coinvolgente: luci basse, candela accesa, silenzio assoluto e una frase magica convenzionale che concede l’accesso al “mondo della fantasia”, dove chi parla sono solo i libri e i loro personaggi con le loro magnifiche avventure. Io ci metto l’intonazione greve o dolce, le lunghe pause che preannunciano sempre un evento inatteso, la mimica del personaggio della storia fantastica del momento. I libri con la loro magia fanno il resto.

Se questo fantastico momento può avere un prosieguo a casa, la strada per amare la lettura diventa più facile. Infatti, è fondamentale creare un rapporto di collaborazione tra scuola e famiglia, per offrire al bambino l’occasione coinvolgente e significativa sul piano psicologico e affettivo di sfogliare, guardare, leggere il libro della “scuola” a casa con i propri familiari. E così, dopo aver allestito la biblioteca di classe con una serie di libri offerti dalle stesse famiglie, si è cercato con i bambini di approntare delle procedure per il prestito dei libri a casa e una scheda dove annotare tutte le informazioni relative. In questo caso è possibile vedere più agevolmente quanti libri sono stati letti e se la consegna è stata effettuata, rispettando il termine definito per il prestito. I bambini imparano, così, a conoscere e a famigliarizzare con le caratteristiche della Biblioteca reale e con le sue modalità di funzionamento.

Da questo anno scolastico, i bambini hanno cominciato a frequentare assiduamente la Biblioteca scolastica. Il passo verso la Biblioteca comunale sarà breve.

Procedura per il prestito dei libri della biblioteca di classe

Scheda per il prestito dei libri

Scheda individuale per il prestito dei libri