È risaputo che l’arte svolge un ruolo importante nello sviluppo e nella crescita dei bambini. Dalla più tenera età è importante che la curiosità e la creatività vengano stimolate, per far sì che i bambini imparino ad apprezzare la bellezza dell’arte e le emozioni che è in grado di suscitare.
I benefici dell’arte nello sviluppo del bambino sono molteplici a cominciare dalle abilità motorie che vengono sollecitate, alla possibilità di far esprimere sentimenti e emozioni, difficilmente esprimibili con le parole, e di arricchire il linguaggio, pronunciando il nome di ogni oggetto che utilizzeranno e di ogni elemento che andranno a rappresentare.
Nella mia classe spesso “facciamo arte” e Natale è l’ennesima occasione per sperimentarsi con tempere e pennelli, con fogli e tele…
Questa volta i loro capolavori sono diventati un omaggio natalizio per le famiglie.
Inoltre, abbiamo avviato un significativo laboratorio di cultura natalizia. A ogni gruppo di alunni sono state assegnate casualmente delle informazioni sul “Natale in alcuni Paesi del mondo”.
Seguendo le procedure, i bambini in autonomia hanno individuato le caratteristiche essenziali del Natale nel Paese preso in considerazione.
Hanno di seguito progettato come realizzare dei cartelloni con disegni e curiosità, lavorando sulla grafica e sull’organizzazione delle informazioni nello spazio.
Per finire hanno relazionato sulle conoscenze apprese, con una proprietà di linguaggio davvero stupefacente, davanti a una classe attenta come non mai.