by Katia
Solo qualche anno fa pensavo al modello Flipped come l’ennesima novità didattica nel nostro campo, una delle tante “mode” che ciclicamente appaiono nel panorama scolastico. Volutamente, ne avevo preso le distanze, nella convinzione che anche questa “novità” avrebbe avuto un successo rapido, ma sarebbe stata abbandonata con la stessa velocità con cui si stava diffondendo. […]
Read Moreby Katia
Quest’anno, nella nostra Scuola, abbiamo inaugurato la prima edizione della “Festa d’Inverno”. L’inverno, in tutta la sua bellezza, è stato il protagonista assoluto delle attività didattiche e ludico-laboratoriali, effettuate da tutte le classi, durante una delle giornate più freddolose dell’anno. Con i bambini delle mie classi abbiamo deciso di rappresentare l’inverno con l’arte. Nel corridoio […]
Read Moreby Katia
È risaputo che l’arte svolge un ruolo importante nello sviluppo e nella crescita dei bambini. Dalla più tenera età è importante che la curiosità e la creatività vengano stimolate, per far sì che i bambini imparino ad apprezzare la bellezza dell’arte e le emozioni che è in grado di suscitare. I benefici dell’arte nello sviluppo del bambino sono […]
Read Moreby Katia
Il pretesto della “Festa degli alberi“, ma anche l’appuntamento con “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, con la sua tematica da affrontare “Il ruolo decisivo delle nuove generazioni nella lotta ai cambiamenti climatici”, e la concomitante “Giornata dei diritti dell’infanzia” sono stati l’occasione per far riflettere i bambini su un loro diritto inalienabile: il Diritto ad un mondo pulito, sano, […]
Read Moreby Katia
La maggior parte dei docenti conoscono #ioleggoperché, l’iniziativa nazionale dell’Associazione Italiana Editori (AIE), nata per rafforzare nella quotidianità dei ragazzi l’abitudine alla lettura, grazie al potenziamento della dotazione libraria delle biblioteche scolastiche. Le famiglie o anche i semplici sostenitori, durante la settimana programmata, si recano nelle librerie gemellate, facendo una propria donazione libraria. Le biblioteche […]
Read Moreby Katia
Sempre più frequentemente, nella scuola si parla di Coding e pensiero computazionale, ovvero di un approccio inedito alla soluzione dei problemi. Per me è stata una scoperta relativamente recente, devo ammettere, ma tutto ciò che percorre strade nuove, innova il metodo di insegnamento e fa divertire i bambini, mi trova in prima linea, pronta a sperimentarmi […]
Read More