by Katia
Riprendo ad occuparmi di questo mio diario che, per vicissitudini personali, avevo un po’ abbandonato. Dovrò rifare una fase di “rodaggio motivazionale”, ma ce la metterò tutta, anche perché ho avuto la possibilità di rendermi conto che le pagine di questo blog hanno raggiunto confini oltreoceano e se le mie idee e le esperienze didattiche […]
Read Moreby Katia
L’ortografia è una conquista, una sorta di percorso a ostacoli che ogni bambino affronta, pur se in modo diverso, nel corso della Scuola Primaria. Per fare fronte a qualsiasi tipo di difficoltà ortografica che crea delle complicanze nell’apprendimento, ogni esperienza didattica alternativa e allo stesso tempo significativa è sempre valida. Si tratta di proporre attività […]
Read Moreby Katia
“A Carnevale ogni scherzo vale.”È questa una frase che di solito dicono i bambini a Carnevale per giustificare i loro scherzetti. Nella nostra classe volutamente abbiamo modificato la frase con “A Carnevale ogni attività acquista senso e prende forma…e il divertimento è assicurato”. Sì, perché in occasione di questa festività, i bambini hanno avuto modo […]
Read Moreby Katia
Al fine di allenare i piccoli a una corretta direzionalità del gesto grafico, prima della conoscenza delle letterine e della loro forma grafica, ho raccontato la storia di “Freccino”, inventata per noi da una mamma che è anche una formidabile lettrice in molti progetti scolastici e extrascolastici. Nel procedere della storia, mi aiutavo con alcuni […]
Read Moreby Katia
“Le istruzioni per l’uso sono attività / procedure presentate dall’insegnante al singolo bambino o a un gruppo. Vanno definite insieme agli alunni e devono avere un titolo e indicazioni per essere svolte. L’insegnante prima spiega l’attività col linguaggio verbale, mostra con i gesti le azioni, infine scrive i vari passi su un foglio e lo […]
Read Moreby Katia
Tra i diritti dell’infanzia, quello ad avere un nome e un’identità è uno dei più importanti. Nel nome dato al nascituro, i neo-genitori ripongono le loro attese e gli auspici per il futuro. In alcuni casi, il nome rappresenta ancora un forte legame con la memoria familiare. “A scuola abbiamo tanto parlato di diritti e, oggi, […]
Read More