“A Carnevale ogni scherzo vale.”È  questa una frase che di solito dicono i bambini a Carnevale per giustificare i loro scherzetti. Nella nostra classe volutamente abbiamo modificato la frase con “A Carnevale ogni attività acquista senso e prende forma…e il divertimento è assicurato”. Sì, perché  in occasione di questa festività, i bambini hanno avuto modo di conoscere il mondo dell’Arte, nello specifico l’arte fantastica e misteriosa del pittore René Magritte, e si sono arci-divertiti .

Nell’agorà si è partiti con la lettura di un albo illustrato dal titolo “Magritte” e subito l’atmosfera vissuta è stata quella dei sogni, che ha affascinato i piccoli. Hanno cominciato a guardare le opere del grande pittore con occhi diversi e i loro commenti hanno dato vita a interpretazioni particolari: sono diventati tanti piccoli “critici d’arte” curiosi e interessati.

Questa prima attività è stata il “pretesto” per avviare un laboratorio artistico-espressivo che ha consentito agli alunni di diventare piccoli pittori e di esprimere la loro creatività e la loro fantasia, proprio come Magritte. Grazie anche alla fondamentale collaborazione dei genitori, il travestimento carnevalesco è stato realizzato con materiale di riciclo, mentre le tele, sulle quali i bambini hanno dipinto, non potevano essere scelte a caso, dato il riferimento al “pittore dei sogni”: su fogli di pellicola trasparente i sogni dei piccoli, via via, hanno preso forma, come tante piccole opere d’arte e l’effetto artistico finale è stato meraviglioso. Il divertimento ha acquisito un senso.