In questo momento storico in cui il coronavirus sta colpendo il mondo intero, i bambini hanno bisogno di essere rassicurati. Un mezzo fondamentale possono essere le fiabe che offrono un vigoroso aiuto psicologico e una forte connotazione educativa. Infatti, al di là della magia di cui sono cariche, esse consentono ai bambini di imparare importanti lezioni di vita, vivendole attraverso il filtro di personaggi e situazioni irreali, consentono loro di esorcizzare le esperienze negative, soprattutto perché la conclusione delle avventure di questi personaggi è sempre positiva. Per sconfiggere dunque la paura, dando libero sfogo alla fantasia, in modalità di didattica a distanza, ho proposto agli alunni delle mie classi terze di scrivere una fiaba che avesse tra i personaggi il terribile Coronavirus, e poi, con materiali di riciclo disponibili in casa e con l’aiuto delle famiglie, di rappresentare la storia e di filmarla. L’invito è stato subito accolto con molto entusiasmo e le abitazioni degli alunni sono diventate dei piccoli set cinematografici in cui tutti i componenti della famiglia si sono impegnati e hanno dato il loro contributo. Il risultato è un archivio di fantastici capolavori didattici, oltre che filmici, che invitano a guardare con coraggio e serenità al futuro.
Un alunno ha cambiato i personaggi della storia, ma il risultato è comunque lodevole: meritava di far parte di questa carrellata di capolavori.